Soluzioni
Le aree coinvolte nell’intero processo di produzione, stoccaggio e vendita al dettaglio di prodotti petroliferi, sono oltremodo diversificate; esse, tuttavia, fanno spesso capo ad una grande azienda del settore, multinazionale o meno. In questo contesto, appare evidente come i responsabili della sicurezza dell’azienda energetica possano trovare estremamente allettante l’ipotesi di utilizzare un unico fornitore di servizi di sicurezza come Sicuritalia, che gli permetta di semplificare l’organizzazione dei servizi stessi e di uniformare le tecnologie adottate dall’intera filiera, afferente a richieste di incremento delle misure di sicurezza, intervento in caso di allarme, potenziamento dell’attività ispettiva e via dicendo. Per quanto riguarda specificamente le aree di produzione e stoccaggio, è bene rammentare che esse rientrano in una speciale categoria di attività produttive che, in forza di legge, debbono adottare particolari misure di sicurezza, non solo antinfortunistiche, ma anche anticrimine: l’accesso a queste aree deve essere strettamente controllato, la movimentazione di persone e di mezzi deve essere limitata a soggetti che hanno titolo ad accedere, i prodotti in entrata ed uscita debbono essere opportunamente controllati, verificando, ad esempio, l’integrità dei sigilli univoci che vengono posti sulle autobotti. Tutte queste sono attività specializzate. che devono essere svolte dal personale addetto alla sicurezza avente specifiche qualifiche, non solo come guardia particolare giurata. Lo svolgimento di occasionali attività ispettive sul perimetro delle aree di produzione e stoccaggio, rappresenta, inoltre, un essenziale deterrente contro possibili azioni eversive. Per le aree di vendita al dettaglio è estremamente importante l’installazione e la corretta gestione di impianti di videosorveglianza, che permettano di tenere sotto controllo l’attività svolta, sia durante i periodi di apertura al pubblico, sia durante i periodi di gestione self-service; il rischio diurno di rapina oppure il rischio notturno di frode e di scasso, saranno così tenuti sotto stretto controllo. Per le aree di vendita al dettaglio occorre, infine, attivare procedure che permettano di ridurre al minimo la giacenza di contante presso i distributori di carburante.