Travel
News

23/08/2025 - Sri Lanka - Arrestato l’ex presidente Ranil Wickremesinghe per presunto uso improprio di fondi

23/08/2025 - Sri Lanka - Former President Ranil Wickremesinghe arrested for alleged misuse of funds

22/08/2025 - Paesi Bassi - Dimissioni del ministro degli Esteri per divergenze sulle sanzioni a Israele

22/08/2025 - Netherlands - Foreign Minister resigns over disagreements over sanctions on Israel

22/08/2025 - Slovacchia - Sospese le forniture di petrolio dalla Russia per attacco ucraino

22/08/2025 - Slovakia Suspends Oil Deliveries from Russia Following Ukrainian Attack

22/08/2025 - Ungheria - Sospese le forniture di petrolio dalla Russia per attacco ucraino

22/08/2025 - Hungary Suspends Oil Deliveries from Russia Following Ukrainian Attack

21/08/2025 - Myanmar - Entrata in vigore della legge sulla cybersicurezza

21/08/2025 - Myanmar - Cybersecurity Law Enacted

 

23/08/2025 - Sri Lanka - Arrestato l’ex presidente Ranil Wickremesinghe per presunto uso improprio di fondi

L’ex presidente dello Sri Lanka, Ranil Wickremesinghe, è stato arrestato con l’accusa di uso improprio di fondi pubblici per viaggi all’estero compiuti durante il suo mandato presidenziale (2022-2024). La polizia ha riferito che Wickremesinghe deve rispondere a tre capi d’accusa, tra cui una visita privata nel Regno Unito nel 2023, finanziata con fondi statali secondo la CID. Il 76enne si è presentato al tribunale di Colombo e, nonostante la richiesta di libertà su cauzione per motivi di salute, è stato rinviato a giudizio. Wickremesinghe, ex primo ministro per sei mandati a partire dagli anni ’90, è riconosciuto per aver guidato il Paese fuori dalla grave crisi economica e per aver riformato l’United National Party. Durante il suo mandato presidenziale ha effettuato 23 viaggi all’estero per oltre 2 milioni di dollari.

 

23/08/2025 - Sri Lanka - Former President Ranil Wickremesinghe arrested for alleged misuse of funds

Former Sri Lankan President Ranil Wickremesinghe has been arrested on charges of misusing public funds for foreign trips during his presidency (2022-2024). Police said Wickremesinghe faces three charges, including a private visit to the United Kingdom in 2023, which was state-funded according to the CID. The 76-year-old appeared in a Colombo court and, despite requesting bail on health grounds, was remanded in custody. Wickremesinghe, a former prime minister for six terms starting in the 1990s, is credited with leading the country out of the severe economic crisis and reforming the United National Party. During his presidency, he made 23 foreign trips worth over $2 million.

 

22/08/2025 - Paesi Bassi - Dimissioni del ministro degli Esteri per divergenze sulle sanzioni a Israele

Il ministro degli Esteri olandese, Caspar Veldkamp, si è dimesso a seguito di una riunione di governo in cui non è stato raggiunto un accordo sulle possibili sanzioni contro Israele. Veldkamp ha dichiarato di non sentirsi in grado di implementare ulteriori misure significative per aumentare la pressione sul Paese, pur riconoscendo che le sue proposte erano state oggetto di discussione approfondita all’interno del gabinetto. Le divergenze incontrate durante le successive riunioni hanno reso difficile per il ministro perseguire la strategia che riteneva necessaria, portandolo alla decisione di rassegnare le dimissioni.

 

22/08/2025 - Netherlands - Foreign Minister resigns over disagreements over sanctions on Israel

Dutch Foreign Minister Caspar Veldkamp resigned following a cabinet meeting in which no agreement was reached on possible sanctions against Israel. Veldkamp stated that he felt unable to implement further significant measures to increase pressure on the country, while acknowledging that his proposals had been thoroughly discussed within the cabinet. Disagreements during subsequent meetings made it difficult for the minister to pursue the strategy he deemed necessary, leading to his decision to resign.

 

22/08/2025 - Slovacchia - Sospese le forniture di petrolio dalla Russia per attacco ucraino

Le forniture di petrolio russo diretto a Ungheria e Slovacchia potrebbero essere sospese per almeno cinque giorni in seguito a un attacco ucraino a una stazione di pompaggio dell’oleodotto Druzhba, secondo quanto riferito dai governi di Viktor Orbán e di Robert Fico, gli unici nell'Unione Europea apertamente critici verso l’Ucraina e contrari alle sanzioni contro la Russia, mantenendo da mesi rapporti diretti con Vladimir Putin. L’attacco, avvenuto giovedì sera, ha colpito una struttura a Unecha, nella regione russa di Bryansk, causando un vasto incendio. Si tratta del secondo blocco delle forniture ai due Paesi in una settimana, che ha spinto i ministri degli Esteri di Ungheria e Slovacchia a domandare alla Commissione Europea di garantire la sicurezza energetica, criticando la mossa ucraina. Nelle ultime settimane, Russia e Ucraina hanno intensificato gli attacchi alle rispettive infrastrutture energetiche: Mosca intende tentare di interrompere i preparativi per il riscaldamento invernale della popolazione ucraina e il carburante destinato alle industrie chiave, mentre l’Ucraina ha preso di mira strutture energetiche russe nel tentativo di ostacolare lo sforzo bellico di Mosca. 

 

22/08/2025 - Slovakia Suspends Oil Deliveries from Russia Following Ukrainian Attack

Russian oil supplies to Hungary and Slovakia could be suspended for at least five days following a Ukrainian attack on a pumping station on the Druzhba pipeline, according to the governments of Viktor Orbán and Robert Fico, the only European Union officials openly critical of Ukraine and opposed to sanctions against Russia, having maintained direct relations with Vladimir Putin for months. The attack, which occurred Thursday evening, hit a facility in Unecha, in Russia's Bryansk region, causing a large fire. This is the second supply disruption to the two countries in a week, prompting the foreign ministers of Hungary and Slovakia to call on the European Commission to ensure energy security, criticizing the Ukrainian move. In recent weeks, Russia and Ukraine have intensified attacks on each other's energy infrastructure: Moscow intends to try to disrupt preparations for winter heating for the Ukrainian population and fuel for key industries, while Ukraine has targeted Russian energy facilities in an attempt to hinder Moscow's war effort .

 

22/08/2025 - Ungheria - Sospese le forniture di petrolio dalla Russia per attacco ucraino

Le forniture di petrolio russo diretto a Ungheria e Slovacchia potrebbero essere sospese per almeno cinque giorni in seguito a un attacco ucraino a una stazione di pompaggio dell’oleodotto Druzhba, secondo quanto riferito dai governi di Viktor Orbán e di Robert Fico, gli unici nell'Unione Europea apertamente critici verso l’Ucraina e contrari alle sanzioni contro la Russia, mantenendo da mesi rapporti diretti con Vladimir Putin. L’attacco, avvenuto giovedì sera, ha colpito una struttura a Unecha, nella regione russa di Bryansk, causando un vasto incendio. Si tratta del secondo blocco delle forniture ai due Paesi in una settimana, che ha spinto i ministri degli Esteri di Ungheria e Slovacchia a domandare alla Commissione Europea di garantire la sicurezza energetica, criticando la mossa ucraina. Nelle ultime settimane, Russia e Ucraina hanno intensificato gli attacchi alle rispettive infrastrutture energetiche: Mosca intende tentare di interrompere i preparativi per il riscaldamento invernale della popolazione ucraina e il carburante destinato alle industrie chiave, mentre l’Ucraina ha preso di mira strutture energetiche russe nel tentativo di ostacolare lo sforzo bellico di Mosca. 

 

22/08/2025 - Hungary Suspends Oil Deliveries from Russia Following Ukrainian Attack

Russian oil supplies to Hungary and Slovakia could be suspended for at least five days following a Ukrainian attack on a pumping station on the Druzhba pipeline, according to the governments of Viktor Orbán and Robert Fico, the only European Union officials openly critical of Ukraine and opposed to sanctions against Russia, having maintained direct relations with Vladimir Putin for months. The attack, which occurred Thursday evening, hit a facility in Unecha, in Russia's Bryansk region, causing a large fire. This is the second supply disruption to the two countries in a week, prompting the foreign ministers of Hungary and Slovakia to call on the European Commission to ensure energy security, criticizing the Ukrainian move. In recent weeks, Russia and Ukraine have intensified attacks on each other's energy infrastructure: Moscow intends to try to disrupt preparations for winter heating for the Ukrainian population and fuel for key industries, while Ukraine has targeted Russian energy facilities in an attempt to hinder Moscow's war effort .

 

21/08/2025 - Myanmar - Entrata in vigore della legge sulla cybersicurezza

Si rende noto che il 30 luglio è entrata in vigore nel Paese la nuova legge sulla cybersicurezza, approvata dalla giunta militare, che introduce forti restrizioni per cittadini e imprese. Il testo, già redatto sotto Aung San Suu Kyi e poi ripreso dal governo militare, prevede pene fino a sei mesi di carcere o multe fino a 10 milioni di kyat per l’uso non autorizzato di VPN, mentre le aziende rischiano sanzioni più elevate e la confisca dei proventi illeciti. Restano dubbi sull’applicazione della norma alle reti aziendali interne, creando incertezza tra le imprese, timorose di conseguenze legali per attività ordinarie come le vendite online o la comunicazione interna. Dopo il colpo di stato del 2021, la giunta ha già vietato i principali social network, spingendo milioni di utenti all’uso di VPN per accedervi. I controlli si sono intensificati, con verifiche in strada e raid notturni, e si registrano casi di estorsioni contro chi possiede applicazioni di navigazione protetta. Anche TikTok è stato reso difficilmente accessibile, mentre i servizi più diffusi come NordVPN o ExpressVPN risultano spesso bloccati.

 

21/08/2025 - Myanmar - Cybersecurity Law Enacted

It is reported that the new cybersecurity law, approved by the military junta, came into force in the country on July 30, introducing severe restrictions for citizens and businesses. The law, drafted under Aung San Suu Kyi and later adopted by the military government, provides for penalties of up to six months in prison or fines of up to 10 million kyat for unauthorized use of VPNs, while companies risk higher fines and the confiscation of illicit proceeds. Questions remain about the application of the law to internal corporate networks, creating uncertainty among businesses, fearful of legal consequences for ordinary activities such as online sales or internal communications. After the 2021 coup, the junta has already banned major social networks, pushing millions of users to use VPNs to access them. Controls have intensified, with street checks and nighttime raids, and there have been reports of extortion against those who own secure browsing apps. TikTok has also been made difficult to access, while popular services like NordVPN or ExpressVPN are often blocked.

Sicurezza del Personale Viaggiante

L’evoluzione dei rischi e delle minacce in ogni loro forma hanno spinto Sicuritalia Security Solutions a specializzarsi in servizi per la sicurezza del personale viaggiante. La necessità sorge non solo per la salvaguardia del capitale umano che si trova ad operare in paesi considerati a rischio elevato/estremo, ma anche per coloro i quali si recano in Paesi potenzialmente a rischio, come già dimostrato dagli attentati indiscriminati registrati nei principali paesi europei
(Francia, Germania, Belgio, Spagna e Regno Unito per citarne alcuni).

Alla salvaguardia del capitale umano si aggiunge l’obbligo normativo che impone, al datore di lavoro, di formare ed informare (D.lgs. 81/08) il proprio personale su tutti i possibili rischi ai quali essi potrebbero andare incontro, includendo anche i cosiddetti rischi atipici. L’obiettivo di questi servizi è inoltre salvaguardare l’azienda da possibili sanzioni penali e le amministrative derivanti dal mancato rispetto di quanto definito dal D.lgs. 231/01.

Global Travel Risk Map - Agosto 2025

Il nostro Travel Security Operation Center monitora costantemente i rischi paese per il personale viaggiante. Consulta e scarica la nostra Global Travel Risk Map, aggiornata mensilmente, e contattaci per avere gratuitamente una versione cartacea.