Quali sono i rischi principali per la sicurezza delle Aziende del Settore Moda
Dall’idea dello stilista al consumatore, passando dalla produzione alla distribuzione nei punti vendita, toccando sia la logistica sia i social network. Oggi, la moda è un business complesso, dove la messa in sicurezza dell’intera supply chain impone il governo, non solo degli aspetti fisici, ma anche di quelli digitali, perché il valore non risiede solo nei capi prodotti ma anche nelle idee e nella loro vulnerabilità in rete.
La filiera è estesa e coinvolge più attori: fornitori, produttori, fasonisti, terzisti, distributori, logistica e consumatori. Chi pensa alla sicurezza del settore della moda, deve muoversi agevolmente lungo tutta questa rete articolata e complessa, garantendo una conoscenza delle dinamiche di gestione di ogni comparto e delle esigenze di tecnologie e servizi che ognuno di essi può esprimere.
I problemi possono riguardare
- la messa in sicurezza delle reti informatiche, dove le idee, i modelli, le informazioni che riguardano l’intero business della moda circolano;
- la messa in sicurezza della catena distributiva, compresi i magazzini e i trasporti sino all’ultimo miglio;
- la protezione dei punti vendita