I 10 consigli per evitare i furti in casa quando siamo in vacanza

per evitare i furti in casa quando siamo in vacanza

Come evitare furti in casa quando siamo in vacanza

L’estate è il momento perfetto per rilassarsi e partire per una vacanza, ma è anche il periodo in cui si registra il maggior numero di furti in abitazione. Lasciare la casa incustodita per diversi giorni può rappresentare un rischio concreto, ma con alcuni accorgimenti è possibile partire più sereni. Ecco 10 consigli pratici per proteggere efficacemente la tua casa durante le vacanze, assicurandoti la tranquillità necessaria per goderti il meritato riposo.

1. Installa un sistema di allarme collegato a una centrale operativa

Un impianto di allarme collegato a una centrale operativa attiva 24 ore su 24 è uno dei metodi più efficaci per scoraggiare i ladri e garantire un intervento tempestivo in caso di intrusione. I sistemi moderni, come quelli offerti da Sicuritalia Protezione24, permettono anche il controllo da remoto tramite app.

2. Simula la presenza in casa

Utilizza prese smart, tapparelle motorizzate e dispositivi programmabili per simulare la presenza in casa. Questo può far sembrare che ci sia qualcuno in casa anche quando sei lontano. Lasciare un’auto parcheggiata nel vialetto o chiedere a un vicino di ritirare la posta può aiutare a non far capire che sei via. Una cassetta delle lettere piena è un segnale evidente che nessuno è presente. Puoi anche chiedere al vicino di fare qualche piccola attività intorno alla tua casa, come innaffiare le piante o spostare i bidoni della spazzatura. Questi accorgimenti contribuiranno a creare l’illusione di una presenza costante, riducendo il rischio di furti.

3. Non pubblicare la tua vacanza in tempo reale

In un’era dominata dai social media, è importante fare attenzione a ciò che si condivide online, specialmente quando si tratta di informazioni personali. Annunciare la partenza per le vacanze sui social media può trasformarsi in un invito per i ladri, per questo, evita di condividere sui social media dettagli della tua partenza o della vacanza mentre sei ancora via. I ladri possono monitorare queste informazioni per capire quando una casa è vuota.  Inoltre, controlla le impostazioni di privacy dei tuoi profili social per limitare l’accesso alle informazioni personali solo agli amici più stretti. Adotta queste precauzioni per ridurre il rischio che la tua casa diventi un bersaglio durante la tua assenza.

4. Rinforza porte e finestre

Le porte e le finestre sono i punti di accesso più comuni utilizzati dai ladri per entrare nelle abitazioni. Per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che siano ben protette. Installa serrature di sicurezza, vetri antisfondamento e, se possibile, una porta blindata; questo può rendere la tua casa più difficile da violare. Anche piccoli interventi strutturali possono aumentare notevolmente la sicurezza della tua abitazione. Investire in questi rinforzi può fare la differenza tra un tentativo di furto fallito e uno riuscito, garantendo una protezione maggiore per te e la tua famiglia.

5. Installa telecamere di videosorveglianza

La videosorveglianza esterna è un altro strumento fondamentale per proteggere la tua casa dai furti. Le telecamere di sorveglianza non solo registrano gli eventi, ma fungono anche da deterrente visivo per i malintenzionati. È importante posizionarle in punti strategici come ingressi, giardini e garage assicurandosi che siano ben visibili. Le telecamere con intelligenza artificiale sono in grado di riconoscere movimenti sospetti e inviare notifiche in tempo reale. Offrono funzionalità avanzate come la visione notturna, la registrazione ad alta definizione e il rilevamento del movimento. Alcuni modelli possono essere collegati a un’app sullo smartphone, permettendoti di monitorare la tua casa in tempo reale, ovunque ti trovi. Inoltre, la videosorveglianza può essere integrata con il sistema di allarme, fornendo una protezione ancora più completa. In caso di attività sospette, le immagini registrate possono essere utilizzate come prova per identificare i ladri e aiutare le forze dell’ordine nelle indagini.

6. Affida le chiavi a una persona di fiducia

Chiedi a un vicino, un parente o un amico di controllare periodicamente la casa, ritirare la posta e segnalare eventuali anomalie. La presenza di qualcuno può scoraggiare eventuali tentativi di furto. Lascia un mazzo di chiavi a una persona di cui ti fidi, in modo che possa entrare in casa per controllare l’interno e assicurarsi che tutto sia in ordine. Un vicino attento può notare attività sospette e agire prontamente, avvisandoti immediatamente o chiamando le forze dell’ordine. Inoltre, mantenere buoni rapporti con i vicini può creare un senso di comunità e di protezione reciproca, rendendo il quartiere un luogo più sicuro per tutti. Investire nel costruire relazioni di fiducia con i tuoi vicini è un passo importante per garantire la sicurezza della tua casa.

7. Proteggi anche gli animali domestici

Se durante le vacanze lasci a casa cani o gatti, è fondamentale garantirne la sicurezza e il benessere. Affidali a una persona di fiducia o a un pet sitter professionista che possa occuparsene regolarmente. Per una maggiore tranquillità, puoi installare una pet cam per monitorarli da remoto e assicurarti che abbiano sempre accesso a cibo, acqua e un ambiente confortevole. Le telecamere installate da Sicuritalia sono dotate di tecnologia pet immune, progettata per distinguere i movimenti degli animali domestici da quelli potenzialmente sospetti. Questo evita falsi allarmi e garantisce un controllo efficace anche in presenza dei tuoi amici a quattro zampe.

8. Installa sensori ambientali

I sensori di fumo, gas e allagamento sono fondamentali per prevenire incidenti domestici anche in tua assenza. Collegali al tuo sistema smart home per ricevere notifiche in tempo reale. I sistemi di allarme nebbiogeni o fumogeni sono dispositivi di sicurezza innovativi che possono fare la differenza in caso di effrazione. Quando un ladro tenta di entrare in casa, il sistema nebbiogeno rilascia rapidamente una cortina di nebbia densa e impenetrabile. Questa nebbia disorienta e scoraggia i malintenzionati, impedendo loro di vedere e di continuare il furto. Il principale vantaggio del sistema nebbiogeno è che agisce immediatamente, riducendo il tempo a disposizione del ladro e aumentando le probabilità che abbandoni il tentativo di intrusione. Integrando un sistema nebbiogeno con il tuo impianto di allarme, puoi aggiungere un ulteriore livello di protezione alla tua casa.

9. Evita di lasciare oggetti di valore in vista

Uno degli errori più comuni prima di partire è dimenticare di mettere al sicuro gli oggetti di valore. Lasciare gioielli, contanti, dispositivi elettronici o documenti importanti in luoghi facilmente accessibili può attirare l’attenzione dei ladri e facilitare il furto. Prima di partire, riponi tutto ciò che è prezioso in una cassaforte ben nascosta o, se possibile, in un luogo esterno all’abitazione come una cassetta di sicurezza. Anche piccoli oggetti come tablet, smartwatch o chiavi di riserva non dovrebbero essere lasciati in bella vista su tavoli, mensole o vicino alle finestre. Ricorda che i ladri spesso agiscono rapidamente e mirano a ciò che è immediatamente visibile e facilmente trasportabile. Un’abitazione apparentemente “vuota” di oggetti di valore è molto meno appetibile per un tentativo di furto.

10. Approfitta del Bonus Sicurezza 2025

Anche per il 2025 è stato confermato il Bonus Sicurezza, una misura fiscale pensata per incentivare l’adozione di sistemi di protezione domestica. Il bonus consiste in una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per l’installazione di impianti antifurto, sistemi di videosorveglianza, porte blindate e altri dispositivi di sicurezza.

Un grande vantaggio del Bonus Sicurezza è che non è necessario effettuare lavori di ristrutturazione per poterne usufruire: è sufficiente che l’intervento sia finalizzato a migliorare la protezione dell’immobile. Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025 e il pagamento deve avvenire con modalità tracciabile (bonifico parlante, carta di credito o debito), accompagnato da documentazione fiscale valida.

Un’occasione concreta per migliorare la sicurezza della tua casa risparmiando.

Proteggi la tua casa durante le vacanze con Sicuritalia

Con pochi accorgimenti e l’aiuto delle tecnologie più moderne, è possibile partire per le vacanze con maggiore serenità. Sicuritalia è al tuo fianco con soluzioni personalizzate per proteggere ciò che ami di più. Scopri di più su Protezione24 Casa e richiedi una consulenza gratuita.

Condividi su:

Domande frequenti

Proteggere la casa dai ladri richiede un approccio su più livelli. Oltre ai sistemi di allarme e videosorveglianza, è utile adottare soluzioni come l’illuminazione automatica esterna, la gestione intelligente degli accessi (es. citofoni con riconoscimento facciale) e la creazione di una rete di vicinato attivo. Anche la scelta di arredi e layout interni può influire: evitare di lasciare oggetti di valore visibili da porte o finestre può ridurre l’attrattività dell’abitazione.


La scelta dipende da diversi fattori: dimensioni della casa, numero di accessi, presenza di giardino o garage, abitudini familiari e livello di rischio percepito. È consigliabile richiedere una consulenza personalizzata per valutare le soluzioni più adatte, come allarmi, videosorveglianza, sensori ambientali e dispositivi smart. Un sistema su misura garantisce maggiore efficacia e tranquillità.


I sistemi più efficaci sono quelli integrati con una centrale operativa attiva 24/7, sensori per porte e finestre, rilevatori di movimento e telecamere con intelligenza artificiale. I modelli più avanzati offrono anche funzionalità smart, come il controllo da app, la gestione remota e la compatibilità con altri dispositivi domotici. Alcuni includono anche sistemi nebbiogeni che intervengono immediatamente in caso di intrusione.