Travel
News

12/07/2025 - Israele - Hamas respinge la proposta di cessate il fuoco accettata da Israele

12/07/2025 - Israel - Hamas rejects ceasefire proposal accepted by Israel

12/07/2025 - Nuova Caledonia - Firmato un accordo sul futuro istituzionale del territorio

12/07/2025 - New Caledonia - Agreement signed on the territory's institutional future

12/07/2025 - Stati Uniti - Trump annuncia dazi del 30% su merci UE e Messico a partire dal 1° agosto

12/07/2025 - United States - Trump announces 30% tariffs on EU and Mexican goods starting August 1st

11/07/2025 - Stati Uniti - Tensioni crescenti con Mosca: lunedì il discorso di Trump

11/07/2025 - United States - Rising tensions with Moscow: Trump's speech on Monday

11/07/2025 - Giappone - Entra in vigore l’accordo su salute animale e quarantena con la Cina

11/07/2025 - Japan - Animal health and quarantine agreement with China enters into force

 

12/07/2025 - Israele - Hamas respinge la proposta di cessate il fuoco accettata da Israele

Israele ha accettato una proposta di cessate il fuoco di 60 giorni, avanzata dal Qatar e accompagnata dal rilascio degli ostaggi, ma Hamas ha respinto l’accordo. Secondo fonti israeliane citate dai media locali, il movimento islamista continua a porre ostacoli e a utilizzare tattiche negoziali che minano i colloqui. Nonostante ciò, il team negoziale israeliano rimarrà a Doha per tentare di proseguire il dialogo. Intanto, l’inviato speciale USA per il Medio Oriente, Steve Witkoff, non si recherà a Doha finché i negoziati non saranno entrati nella loro fase finale. La sua missione, inizialmente prevista per l’8 luglio, è stata rinviata, segno di una fase ancora interlocutoria dei colloqui.

 

12/07/2025 - Israel - Hamas rejects ceasefire proposal accepted by Israel

Israel accepted a 60-day ceasefire proposal from Qatar, accompanied by the release of the hostages, but Hamas rejected the agreement. According to Israeli sources cited by local media, the Islamist movement continues to place obstacles and use negotiating tactics that undermine the talks. Despite this, the Israeli negotiating team will remain in Doha to attempt to continue the dialogue. Meanwhile, US special envoy for the Middle East, Steve Witkoff, will not travel to Doha until the negotiations enter their final phase. His visit, initially scheduled for July 8, has been postponed, a sign that the talks are still in their interim phase.

 

12/07/2025 - Nuova Caledonia - Firmato un accordo sul futuro istituzionale del territorio

Dopo dieci giorni di incontri a Bougival, in Francia, le forze politiche della Nuova Caledonia e il governo francese hanno firmato oggi un accordo definito “storico” sul futuro istituzionale del territorio d’oltremare. L’intesa, accolta con favore sia dai lealisti che dagli indipendentisti moderati, prevede la creazione di uno “Stato della Nuova Caledonia all’interno dell’entità nazionale”, sancito dalla Costituzione francese. Il premier Francois Bayrou ha parlato di un’intesa “di proporzioni storiche”, mentre il ministro dei territori d’oltremare, Manuel Valls, ha elogiato la “scelta coraggiosa e responsabile”. L’accordo, che rispetta l’esito dei tre referendum indipendentisti del 2018, 2020 e 2021, prevede concessioni significative, tra cui la trasformazione del territorio in uno Stato con un più ampio grado di autonomia, pur restando parte integrante della Repubblica francese.

 

12/07/2025 - New Caledonia - Agreement signed on the territory's institutional future

After ten days of meetings in Bougival, France, New Caledonian political forces and the French government today signed an agreement described as "historic" on the institutional future of the overseas territory. The agreement, welcomed by both loyalists and moderate independentists, provides for the creation of a "State of New Caledonia within the national entity," enshrined in the French Constitution. Prime Minister Francois Bayrou described the agreement as "of historic proportions," while Overseas Territories Minister Manuel Valls praised the "courageous and responsible choice." The agreement, which respects the outcome of three independence referendums in 2018, 2020, and 2021, provides for significant concessions, including the transformation of the territory into a state with a greater degree of autonomy, while remaining an integral part of the French Republic.

 

12/07/2025 - Stati Uniti - Trump annuncia dazi del 30% su merci UE e Messico a partire dal 1° agosto

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che, a partire dal 1° agosto, tutte le merci importate dall’Unione Europea e dal Messico saranno soggette a una tariffa doganale del 30%. La comunicazione è stata diffusa tramite lettere pubblicate sabato sulla sua piattaforma social. La decisione arriva mentre l’UE cercava di negoziare un accordo commerciale complessivo con Washington, in un contesto già teso per via delle misure protezionistiche annunciate nei giorni precedenti. Trump aveva infatti anticipato l’introduzione di nuovi dazi anche su prodotti provenienti da Giappone, Corea del Sud, Canada e Brasile, oltre a una tariffa del 50% sul rame. Le misure annunciate rischiano di innescare una nuova escalation commerciale tra Stati Uniti e alcuni dei suoi principali partner economici globali.

 

12/07/2025 - United States - Trump announces 30% tariffs on EU and Mexican goods starting August 1st

US President Donald Trump announced that, starting August 1st, all goods imported from the European Union and Mexico will be subject to a 30% tariff. The announcement was made in letters published on his social media platform on Saturday. The decision comes as the EU was attempting to negotiate a comprehensive trade agreement with Washington, in an environment already tense due to the protectionist measures announced in previous days. Trump had in fact anticipated the introduction of new tariffs on products from Japan, South Korea, Canada, and Brazil, as well as a 50% tariff on copper. The announced measures risk triggering a new escalation of trade between the United States and some of its main global economic partners.

 

11/07/2025 - Stati Uniti - Tensioni crescenti con Mosca: lunedì il discorso di Trump

Oggi, 11 luglio 2025, il Presidente USA Trump ha dichiarato che lunedì 14 luglio rilascerà una dichiarazione alla nazione relativa alle crescenti tensioni con la Federazione russa. Nello stesso giorno, presenterà un progetto di legge per inasprire le sanzioni contro Mosca e ha confermato la fornitura, tramite la NATO, di sistemi di difesa aerea Patriot all’Ucraina. Parallelamente, si è tenuto a Roma un importante congresso internazionale sulla ricostruzione post-bellica dell'Ucraina, durante il quale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto con urgenza maggiori aiuti militari e nuove sanzioni contro la Russia. Nella giornata di ieri, Francia e Regno Unito hanno firmato un accordo storico per coordinare le loro forze nucleari, un passo verso una maggiore autonomia europea in tema di difesa, riflettendo l’incertezza sugli impegni degli Stati Uniti in Europa. E' possibile che lunedì, Trump assumerà una postura più decisa rispetto al suo omologo russo, ponendo fine alla narrazione che vede il Tycoon vittima delle decisioni unilaterali di Mosca, atteggiamento che potrebbe avergli già causato ripercussioni elettorali e problemi di immagine.

 

11/07/2025 - United States - Rising tensions with Moscow: Trump's speech on Monday

Today, July 11, 2025, US President Trump announced that he will deliver a statement to the nation on Monday, July 14, regarding the escalating tensions with the Russian Federation. On the same day, he will introduce a bill to tighten sanctions against Moscow and confirmed the supply of Patriot air defense systems to Ukraine through NATO. At the same time, a major international conference on Ukraine's post-war reconstruction was held in Rome, during which Ukrainian President Volodymyr Zelensky urgently called for increased military aid and new sanctions against Russia. Yesterday, France and the United Kingdom signed a historic agreement to coordinate their nuclear forces, a step toward greater European defense autonomy and reflecting the uncertainty surrounding the United States' commitments in Europe. It's possible that on Monday, Trump will take a more decisive stance than his Russian counterpart, putting an end to the narrative that sees the Tycoon as a victim of Moscow's unilateral decisions, an attitude that may have already caused him electoral repercussions and image problems.

 

11/07/2025 - Giappone - Entra in vigore l’accordo su salute animale e quarantena con la Cina

È ufficialmente entrato in vigore oggi, 11 luglio, l’accordo tra Giappone e Cina sulla cooperazione nel campo della salute animale e della quarantena. L’intesa, confermata da Pechino tramite notifica ufficiale, mira a rafforzare il controllo congiunto delle malattie epizootiche transfrontaliere, garantendo maggiore sicurezza nel commercio di animali e prodotti di origine animale. Il governo giapponese ha sottolineato che l’accordo rappresenta un passo fondamentale verso la ripresa delle esportazioni di carne bovina nipponica verso la Cina, sospese da tempo. Con l’attuazione dell’accordo, Tokyo avvierà ora consultazioni con le autorità cinesi per facilitare al più presto la ripresa degli scambi commerciali nel settore.

 

11/07/2025 - Japan - Animal health and quarantine agreement with China enters into force

The agreement between Japan and China on cooperation in animal health and quarantine officially entered into force today, July 11. The agreement, confirmed by Beijing through an official notification, aims to strengthen the joint control of transboundary epizootic diseases, ensuring greater safety in the trade of animals and animal products. The Japanese government emphasized that the agreement represents a crucial step toward the resumption of Japanese beef exports to China, which have long been suspended. With the agreement's implementation, Tokyo will now begin consultations with Chinese authorities to facilitate the resumption of trade in the sector as soon as possible.

Il Modello di Gestione integrata

Sicuritalia ha sviluppato un modello di gestione dei servizi e delle tecnologie di sicurezza che coniuga la massimizzazione dell’efficacia delle soluzioni individuate con l’efficienza delle stesse, in rapporto alla spesa sostenuta, garantendo un percorso volto al costante miglioramento.

Perché scegliere Sicuritalia

La Mission di Sicuritalia consiste nel garantire ad organizzazioni e privati tutti i servizi e le tecnologie che rispondono al naturale bisogno di sicurezza, combinato con l'ottimale fruizione degli spazi occupati. Fornire servizi significa essere al servizio dell'Utente.

Capillarità

Offriamo soluzioni sul territorio nazionale per le specifiche esigenze.

Ampia gamma di servizi

Tempi ridotti per la selezione e la gestione con ottimizzazione dei costi.

competenza

Competenza

Rispetto degli standard qualitativi, alle migliori condizioni economiche sul mercato.

Tecnologia-e-Affidabilita

Tecnologia e affidabilità

Piattaforma gestionale web-based per interagire in tempo reale con Sicuritalia.

Ci hanno già scelto